In questa pagina troverete le risposte alle domande più comuni che sono state rivolte al nostro supporto tecnico da parte dei collaboratori delle strutture sportive. Sarà continuamente aggiornata e, per non continuare a sovraccaricare il supporto, tutti i ticket che verranno aperti che trovano già una risposta qui, verranno chiusi automaticamente.
Domande frequenti da parte dei collaboratori
Sommario degli argomenti
- Registrazione e accesso alla piattaforma
- Anagrafica e ruoli
- Contratti
- Presenze
- Ricevute
- Autocertificazione obbligatoria dei compensi extra percepiti da altre realtà sportive
- Ritenute INAIL
- Ritenute previdenziali INPS e trasmissione UniEmens
- Ritenute fiscali IRPEF
- Certificazione Unica
- Domande generiche
Registrazione e accesso alla piattaforma
Per effettuare l’accesso ad Athletis Cloud devi prima accettare i cookies. Controlla di aver indicato l’email corretta con cui ti sei registrato oppure da cui ti è arrivato l’invito da parte di una realtà sportiva.
Se non ricordi la password puoi ripristinarla cliccando sul link “Password dimenticata” che trovi nella pagina di login.
Non effettuare una nuova registrazione, altrimenti non potrai accedere alle informazioni che sono state già registrate nel tuo profilo.
Se ti appare questo messaggio vuol dire che sei già registrato su Athletis e non devi quindi effettuare una nuova registrazione. Se non ricordi la password puoi recuperarla cliccando sul link “Password dimentica?” che trovi nella pagina di login.
Per eliminare il proprio profilo occorre accedere con le proprie credenziali, andare alla pagina della propria anagrafica e cliccare il pulsante “Cancella account” che si trova in fondo.
Per ripristinare un account eliminato erroneamente occorre scrivere a [email protected] indicando l’indirizzo email e il nominativo della persona da ripristinare.
Per cambiarlo devi scrivere un’email al supporto tecnico ([email protected]) indicando tutti i tuoi dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita e codice fiscale) e l’indirizzo email attualmente utilizzato su Athletis e quello nuovo che vorresti utilizzare.
In Athletis Cloud non è possibile che esistano due utenti con lo stesso codice fiscale. Se hai ricevuto questo messaggio probabilmente avevi già registrato in passato il tuo profilo, oppure lo ha fatto per tuo conto una struttura sportiva in cui collaboravi.
Se vuoi aggiornare il tuo profilo con la nuova email, devi scrivere un’email al supporto tecnico ([email protected]) indicando tutti i tuoi dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita e codice fiscale) specificando l’indirizzo email che vorresti utilizzare.
E’ possibile visualizzare e modificare il proprio profilo cliccando sul proprio nome in alto a destra, oppure tramite il menu “Impostazioni -> Profilo utente”.
Da quella pagina è possibile modificare i propri dati anagrafici, gli attestati e le certificazioni, i tesseramenti sportivi e il profilo fiscale nel caso di titolari di partita IVA che riguardano sempre l’ambito sportivo.
Se devi attivare il tuo account, oppure devi resettare la tua password, ricordati che hai poco tempo entro il quale poter utilizzare il link del token che ti viene spedito alla tua casella di posta.
Se ti appare che il token è scaduto, non è valito oppure è inattivo, devi ripetere un’altra volta l’operazione che hai richiesto.
L’email automatica di attivazione viene inviata a chi ha già ricevuto un compenso dalla FIP nell’anno in corso. Se invece non hai ancora percepito alcun compenso, l’email ti arriverà non appena maturerai il diritto a riceverne uno per una prestazione arbitrale.
Se pensi che l’email ti sarebbe già dovuta arrivare ma non la trovi, non c’è problema: puoi provare ad accedere facendo il ripristino della password. Ti basta cliccare su “Password dimenticata? Clicca qui” nella schermata di login. È importante però che tu inserisca lo stesso indirizzo email che risulta registrato su FOL (Fip On Line), altrimenti la procedura non andrà a buon fine. Se neanche questo tentativo andrà a buon fine, ti consigliamo di scrivere un’email al supporto tecnico di Athletis.
A volte può capitare che i dati non riescono ad aggiornarsi velocemente. Per risolvere questo problema cambia lo stato scegliendone uno diverso dall’Italia (se avevi questo paese già selezionato) e poi riseleziona quello corretto.
In questa maniera l’elenco delle regioni e delle province si aggiornerà.
Se i tuoi dati anagrafici sono stati trasmetti in automatico da un’altra piattaforma, come ad esempio FIP Online della Federazione Italiana di Pallacanestro, devi contattare il loro supporto per richiedere un eventuale correzione dei tuoi dati anagrafici.
Se hai richiesto il reset della password hai ricevuto un’email con le istruzioni per procedere alla modifica della password. Se non l’hai ricevuta, controlla anche nella cartella dello SPAM/Posta indesiderata.
Se la Federazione per cui collabori ha attivato un servizio automatico di trasmissione dei dati, al momento in cui dovrai ricevere un compenso verrà creato automaticamente il tuo profilo e riceverai una comunicazione via email.
Anagrafica e ruoli
Il ruolo di direttore è solo quello di poter convalidare le presenze dei collaboratori assegnati alla sua sede, oppure nell’altra modalità di funzionamento di Athletis, di indicare i compensi lordi per ogni attività dei collaboratori che lavorano nella sua sede.
Per quei collaboratori che hanno una copertura previdenziale obbligatoria, tra quelle indicate dall’INPS, è possibile beneficiare di un’aliquota contributiva minore.
I tuoi dati anagrafici li puoi inserire nell’apposito pagina che puoi raggiungere sia cliccando sull’icona del tuo nome in alto a destra, sia cliccando sulla voce di menu “Impostazioni -> Profilo utente -> Dati anagrafici”.
I tuoi dati anagrafici li puoi inserire nell’apposito pagina che puoi raggiungere sia cliccando sull’icona del tuo nome in alto a destra, sia cliccando sulla voce di menu “Impostazioni -> Profilo utente -> Dati anagrafici”.
I diplomi, gli attestati e le certificazioni possono essere caricate cliccando sulla voce di menu “Impostazioni -> Profilo utente -> Attestati e Certificazioni”.
Cliccando sul pulsante “Nuovo” che trovi in alto a destra, potrai caricare documenti in formato PDF, JPEG e PNG della dimensione massima di 2 Mbyte.
La gestione separata non equivale ad una posizione INPS obbligatoria, quindi se si dispone solo di quella va indicato che non si ha una posizione aperta e nel menu a tendina “Altra assicurazione” va selezionato “Non assicurato”.
La richiesta di collaborazione da parte di un ente sportivo arriva tramite email.
Se sei già registrato su Athletis con quell’indirizzo di posta elettronica sarà sufficiente cliccare sul pulsante di approvazione che trovi sia nell’email che all’interno di Athletis. Se non sei ancora registrato, nella stessa email hai anche una password provvisoria che dovrai utilizzare per accedere.
Contratti
Se non riesci a visualizzare il contratto, assicurati di avere l’anno corrente come attivo. Per fare questo devi selezionarlo dal menu a tendina che trovi in alto a destra.
Se neanche così riesci a vederlo è probabile che non sia stato ancora attivato dal centro sportivo, quindi è necessario contattare il proprio responsabile.
Un contratto può essere firmato attraverso due modalità.
- scarichi il pdf del contratto, lo stampi su carta, lo firmi con una penna e lo riconsegni al responsabile del centro
- nella sezione della tua scheda anagrafica (Meni “Impostazioni -> Profilo Utente -> Dati anagrafici”) inserisci la tua firma grafica, firmando sul riquadro che trovi in fondo alla pagina e salvando il profilo. Aprendo poi il contratto da Athletis, troverai in basso sulla sinistra un pulsante che ti permetterà di applicare la firma grafica al contratto.
Se non collabori più con una struttura sportiva, devi richiedere a loro di essere sganciato dal loro profilo. Prima di farlo però, assicurati di aver scaricato tutti i tuoi documenti (contratti, ricevute, cedolini) perché dopo non sarà più possibile recuperarli.
Ti consigliamo di rimanere attivo fino a quando non ricevi la Certificazione Unica in modo che tu possa verificare che tutti gli importi siano stati riportati correttamente.
Dal menu laterale clicca su “Collaborazioni -> Contratti”. Qui ti apparirà l’elenco dei contratti relativi all’anno fiscale attivo (verifica che sia selezionato quello di tuo interesse).
Cliccando sui 3 puntini della colonna “Azioni” e selezionando “Stampa contratto” avrai la copia del contratto con tutti i dettagli.
Se il testo indica che devi fare riferimento al documento cartaceo già sottoscritto tra le parti, allora devi contattare la struttura sportiva per averne una copia.
Presenze
Verificare di aver selezionato l’anno corrente nel menu a tendina in alto a destra, o, in caso di visualizzazione sul telefonino, cliccando sui 3 puntini in alto a destra.
Attenzione! L’anno di lavoro non è necessariamente coincidente con quello del mese per cui si stanno inserendo le presenze ma è quello impostato per la visualizzazione dei dati contabili. La cosa può trarre in inganno e stiamo lavorando ad una soluzione più intuitiva.
Per eliminare la presenza devi cliccare sul menu “Presenze -> Inserimento”, selezionare il mese di competenza del calendario e cliccare sulla presenza che compare nella casella del giorno.
Ti apparirà una schermata in cui troverai in alto a destra l’icona del cestino rosso che ti permetterà di eliminarla.
Questa funzione è disponibile solamente al collaboratore che ha inserito quella presenza, il responsabile di settore e il direttore possono solo rifiutarla.
Non è possibile duplicare una presenza. Vanno inserite una volta.
Ricevute
Quando va approvata una ricevuta occorre accedere ad Athletis con l’indirizzo email a cui è arrivata la comunicazione e con la quale il tuo gestore ti ha registrati come collaboratore. Se hai più di un account su Athletis con indirizzi differenti, devi sempre utilizzare quello a cui la richiesta di approvazione è stata inviata. Alternativamente puoi chiedere ai nuovi gestori di invitarti sulla mail con cui sei già registrato in Athletis in modo da avere tutti i centri con cui collabori in un unico account. Ricorda però che la richiesta va fatta direttamente ai gestori dei centri e PRIMA che vengano generati contratti o ricevute sul nuovo account.
Quando devi approvare una ricevuta occorre accedere ad Athletis con l’indirizzo email a cui è arrivata la comunicazione e con la quale il tuo gestore ti ha registrato come collaboratore. Se hai più di un account su Athletis con indirizzi differenti, devi sempre utilizzare quello a cui la richiesta di approvazione è stata inviata.
Una volta entrato nella tua area personale, clicca sul menu “Compensi -> Ricevute/Cedolini”, apri l’elenco di tutte le ricevute e clicca sull’icona con la penna.
Una volta approvato il compenso, dovrai attendere che la struttura sportiva calcoli le eventuali ritenute ed effettui il pagamento.
Nella sezione “Ricevute/Cedolini” del menu “Compensi” puoi stampare ogni singolo documento di ogni collaboratore. Se invece vuoi stampare massivamente più documenti, dal menu “Compensi -> Download PDF” puoi selezionare tutte le ricevute e i cedolini di un determinato periodo ed esportarle in formato PDF. In questa maniera potrai poi stamparle ogni volta che vorrai.
Se stai collaboranto con più centri che utilizzano Athletis devi verificare quale realtà sportiva ha inviato la mail di notifica della ricevuta e devi quindi selezionarla in altro a sinistra nella tua area riservata.
Per approvare una ricevuta, assicurati di aver selezionato l’anno corrente dal menu a tendina in alto a destra. Successivamente, clicca sulla voce di menu “Compensi -> Ricevute/Cedolini”. Qui devi cliccare il triangolo accanto al tuo nome per visualizzare tutte le ricevute. La ricevuta da approvare avrà un’icona di una penna sulla destra che dovrai cliccare per accedere al dettaglio della ricevuta e indicare il compenso extra. Se non riesci a vedere l’icona della penna, prova a spostarti sulla destra con la barra di scorrimento, oppure potrebbe essere necessario contattare il centro sportivo perché forse hanno già messo in pagamento il compenso e di conseguenza non lo puoi più approvare.
I compensi extra che vanno indicati sono solo quelli percepiti successivamente alla precedente autodichiarazione. Se un collaboratore a gennaio dichiara di aver preso 1000€, se a febbraio ha percepito altri 450 €, l’importo che deve essere inserito è dei soli 450€ percepiti e non ancora dichiarati.
A questo link trovi una spiegazione dettagliata: https://www.athletis.it/circolari-e-comunicazioni/come-compilare-autodichiarazione-compensi-extra/
Nel QR code stampato nella ricevuta sono racchiuse tutte le informazioni inerenti il momento in cui il collaboratore ha cliccato sul pulsante di approvazione del compenso e dell’eventuale importo di compensi extra.
Se il compenso è diverso da quello che ti aspettavi, ti consigliamo di contattare direttamente il centro sportivo per avere maggiori informazioni.
Con la Legge di Bilancio 2025, in vigore dal 1° gennaio, tutte le spese sostenute dai collaboratori senza un pagamento tracciabile (come bonifici o altri metodi previsti dall’art. 23 del D.Lgs. 241/1997) fanno parte del reddito e sono soggette a ritenuta, se prevista, quindi devono essere indicati nel campo “Rimborsi imponibili”.
Viceversa, tutti i rimborsi con pagamenti tracciati devono essere indicati nel campo “Rimborsi documentati”.
Athletis Cloud non è responsabile dei ritardi e dei mancati pagamenti dei compensi relativi ad una prestazione sportiva perché questa attività è gestita direttamente dalla struttura sportiva.
Si consiglia quindi di contattare direttamente il responsabile della struttura per avere maggiori informazioni.
Se il centro sportivo ti ha già inviato il compenso da approvare lo troverai sotto la voce di menu “Compensi -> Ricevute/Cedolini”.
Se non lo trovi e hai inserito delle presenze, le troverai nel rapportino.
Autocertificazione obbligatoria dei compensi extra percepiti da altre realtà sportive
Quando va approvata una ricevuta occorre accedere ad Athletis con l’indirizzo email a cui è arrivata la comunicazione e con la quale il tuo gestore ti ha registrato come collaboratore. Se hai più di un account su Athletis con indirizzi differenti, devi sempre utilizzare quello a cui la richiesta di approvazione è stata inviata. Alternativamente puoi chiedere ai nuovi gestori di invitarti sulla mail con cui sei già registrato in Athletis in modo da avere tutti i centri con cui collabori in un unico account. Ricorda però che la richiesta va fatta direttamente ai gestori dei centri e PRIMA che vengano generati contratti o ricevute sul nuovo account.
I compensi derivanti da attività extra che sono stati percepiti da altri centri sportivi possono essere indicati nell’anteprima della ricevuta fino a quando la ricevuta non risulta pagata dal gestore del centro sportivo.
Se quindi la casella è bloccata occorre contattare il centro sportivo per eliminare la ricevuta e farla riemettere. Non sempre però questo è possibile, quindi non appena arriva la notifica via email occorre approvarla il prima possibile.
I compensi derivanti da attività extra che sono stati percepiti da altri centri sportivi possono essere indicati nell’anteprima della ricevuta fino a quando la ricevuta non risulta pagata dal gestore del centro sportivo.
Se quindi la casella è bloccata occorre contattare il centro sportivo per eliminare la ricevuta e farla riemettere. Non sempre però questo è possibile, quindi non appena arriva la notifica via email occorre approvarla il prima possibile.
Per visualizzare le ricevute da approvare assicurarsi di aver selezionato l’anno corrente dal menu a tendina in alto a destra, poi occorre cliccare sulla voce di menu “Compensi -> Ricevute/Cedolini”. La ricevuta da approvare avrà una un’icona di una penna che andrà cliccata per poter accedere al dettaglio della ricevuta per indicare il compenso extra.
Qui trovi le istruzioni dettagliate per comunicare quell’importo: https://www.athletis.it/circolari-e-comunicazioni/come-compilare-autodichiarazione-compensi-extra/
I compensi derivanti da attività extra che sono stati percepiti da altri centri sportivi possono essere indicati nell’anteprima della ricevuta fino a quando la ricevuta non risulta pagata dal gestore del centro sportivo.
Se quindi la casella è bloccata occorre contattare il centro sportivo per eliminare la ricevuta e farla riemettere. Non sempre però questo è possibile, quindi non appena arriva la notifica via email occorre approvarla il prima possibile.
Per visualizzare le ricevute da approvare assicurarsi di aver selezionato l’anno corrente dal menu a tendina in alto a destra, poi occorre cliccare sulla voce di menu “Compensi -> Ricevute/Cedolini”. La ricevuta da approvare avrà una un’icona di una penna che andrà cliccata per poter accedere al dettaglio della ricevuta per indicare il compenso extra.
Qui trovi le istruzioni complete per comunicare questo importo: https://www.athletis.it/circolari-e-comunicazioni/come-compilare-autodichiarazione-compensi-extra/
Se stai collaboranto con più centri che utilizzano Athletis devi verificare quale realtà sportiva ha inviato la mail di notifica della ricevuta e devi quindi selezionarla in altro a sinistra nella tua area riservata.
I compensi extra che vanno indicati sono solo quelli percepiti successivamente alla precedente autodichiarazione. Se un collaboratore a gennaio dichiara di aver preso 1000€, se a febbraio ha percepito altri 450 €, l’importo che deve essere inserito è dei soli 450€ percepiti e non ancora dichiarati.
Qui trovi le istruzioni dettagliate per comunicare tale importo: https://www.athletis.it/circolari-e-comunicazioni/come-compilare-autodichiarazione-compensi-extra/
Prova ad effettuare di nuovo l’approvazione e verificare che l’email che ti è arrivata con il codice OTP sia quella più recente.
I compensi derivanti da attività extra che sono stati percepiti da altri centri sportivi possono essere indicati nell’anteprima della ricevuta fino a quando la ricevuta non risulta pagata dal gestore del centro sportivo.
Se quindi la casella è bloccata occorre contattare il centro sportivo per eliminare la ricevuta e farla riemettere. Non sempre però questo è possibile, quindi non appena arriva la notifica via email occorre approvarla il prima possibile.
Hai tempo fino a 15 minuti per confermare il compenso extra tramite OTP, ma consigliamo di effettuare questa operazione il prima possibile, nell’arco di massimo 1 minuto.
Se il compenso non risulta ancora pagato dal centro sportivo, puoi entrare nuovamente nella ricevuta e indicare un nuovo importo. Se invece è stata già pagata, devi contattare il responsabile del centro sportivo.
Il quel campo devi inserire l’importo lordo del compenso che hai percepito in altre realtà sportive differenti da quella che ti sta riconoscendo questo compenso.
Mi raccomando, devi inserire solamente la differenza rispetto alla precedente comunicazione.
Qui trovi le istruzioni dettagliate per comunicare quell’importo: https://www.athletis.it/circolari-e-comunicazioni/come-compilare-autodichiarazione-compensi-extra/
Per indicare i decimali è necessario utilizzare il punto (.)
Ritenute INAIL
Le ritenute INAIL vengono applicate solamente ai compensi relativi ai contratti amministrativi gestionali.
L’attività di carattere amministrativo-gestionale svolta dai titolari di collaborazioni coordinate e continuative di cui all’articolo 37, commi 1 e 2, del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, consiste nell’attività d’ufficio, che è classificata alla voce 0722 della gestione Industria delle Tariffe dei premi approvate con il decreto interministeriale 27 febbraio 2019, con tasso medio del 5,00 x 1000 (circolare INAIL n. 46/2023, Riferimenti tariffari per le collaborazioni A/G, pagina 22, punto 3).
La retribuzione da assumersi per il calcolo del premio di assicurazione è quella individuata ai sensi dell’articolo 29 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, vale a dire la retribuzione effettiva, con applicazione del minimale e del massimale di rendita di cui all’articolo 116, comma 3, del medesimo decreto, come stabilito con decreto 21 novembre 2022 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze.
Ritenute previdenziali INPS
Si, le ritenute vengono calcolate automaticamente se la somma di tutti i compensi finora registrati e di quelli dichiarati dal collaboratore nell’autocertificazione non supera la soglia di esenzione.
Le ritenute INPS vengono applicate ai contratti sportivi e a quelli amministrativo gestionali al superamento dei 5.000 € lordi complessivi annui, compresi anche quelli percepiti da altre realtà sportive.
Le ritenute contributive vengono applicate al superamento della soglia dei 5.000 euro che il collaborazione ha percepito da tutte le realtà sportive in cui lavora nell’anno in corso.
L’aliquota che verrà applicata si basa sulla situazione contributiva del collaboratore: 27,03% se non ha già posizioni aperte, 24% se ha già una posizione contributiva obbligatoria aperta oppure se è un dipendente pubblico.
La ripartizione dei versamenti è di 1/3 a carico del collaboratore e 2/3 a carico della società sportiva.
Fino al 31/12/2027, la base imponibile su cui calcolare la parte previdenziale (IVS) è ridotta del 50%.
La struttura sportiva non interviene in caso di malattia del collaboratore. Il rapporto è tra il collaboratore e l’INPS. Il committente non anticipa l’indennità come avviene invece nel rapporto di lavoro subordinato.
Per avere diritto all’indennità di malattia, il collaboratore deve:
- farsi rilasciare il certificato di malattia dal medico curante che provvede a trasmetterlo telematicamente all’INPS.
- presentare la domanda di indennità di degenza ospedaliera/ malattia, inviando la richiesta di prestazione online compilando l’apposito modulo COD SR06, collegandosi sul sito internet dell’Istituto (www.inps.it) autenticandosi tramite (SPID), (CIE), (CNS). In alternativa, è possibile inviare il modulo tramite il Call Center (numero Verde 803 164) o tramite i CAF/patronati attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Ritenute fiscali IRPEF
Le ritenute fiscali IRPEF vengono applicate al superamento della soglia dei 15.000 euro che il collaborazione ha percepito da tutte le realtà sportive in cui lavora nell’anno in corso.
L’aliquote di riferimento sono quelle descritte dall’Agenzia delle Entrate e sono tutte a carico del collaboratore.
Al momento le detrazione per lavoro dipendente non vengono gestite e applicate. Il Collaboratore le può recuperare in fase di dichiarazione dei redditi.
Si, le ritenute vengono calcolate automaticamente se la somma di tutti i compensi finora registrati e di quelli dichiarati dal collaboratore nell’autocertificazione non supera la soglia di esenzione.
Certificazione Unica
La Certificazione Unica viene consegnata direttamente dal responsabile del centro sportivo al collaboratore in formato cartaceo oppure digitale a seconda delle disponibilità del centro.
Domande generiche
Il supporto tecnico è previsto solamente tramite email. Prima di scrivere al supporto oppure di aprire un ticket, consigliamo di leggere la pagina delle Domande e Risposte (FAQ) per verificare se la problematica è stata già affrontata e risolta.
Per questo tipo di problematiche occorre fare riferimento al responsabile del centro sportivo perché Athletis non gestisce i pagamenti dei compensi.
Non esiste un app negli store di iOS e Android perché la piattaforma di Athletis è totalmente responsive e quindi si adatta a qualsiasi dispositivo si utilizzi.
Cliccando sulla voce di menu “Dashboard” si aprirà la schermata principale della piattaforma.
Nello stesso menu troverai tutte le funzioni che sono attive per il tuo ruolo.
Nel nostro canale Youtube è possibile rivedere le registrazioni dei webinar che abbiamo organizzato per illustrare tutte le funzionalità di Athletis.
Questo è il link diretto: https://www.youtube.com/@Athletis
Non è una funzionalità prevista su Athletis. Contatta la tua struttura sportiva per avere maggiori indicazioni.